Tematica Funghi

Russula foetens Pers., 1796

Russula foetens Pers., 1796

foto 201
Foto: Jaroslav Maly
(Da: www.nattureohoto-cz.com)

Phylum: Fungi Linnaeus, 1753

Classe: Agaricomycetes Doweld, 2001

Ordine: Russulales Kreisel ex Kirk P.M., Cannon P.F. & David J.C., 2001

Famiglia: Russulaceae Lotsy, 1907

Genere: Russula Pers., 1796


itItaliano: Russula fetida, Colombina fetida

enEnglish: Stinking russula

frFrançais: Russule fétide

deDeutsch: Stink-Täubling

spEspañol: Rúsula fétida

Descrizione

Cappello 5-15 cm., inizialmente globoso, poi convesso e quindi piano fino a depresso al centro; margine striato-scanalato, cuticola lucida, vischiosa-glutinosa di colore ocra-giallo non uniforme, separabile parzialmente. Lamelle non molto fitte, biancastre ma con l’invecchiamento presentano macchioline scure e a tempo umido secernono goccioline acquose. Gambo 5-10 x 2-3 cm. grosso, massiccio, bianco poi macchiato di ocraceo, inizialmente pieno poi cavernoso. Carne bianca, piuttosto consistente, con forte odore disgustoso definito di varechina, sapore molto acre. Microscopia: spore globose, 8-10 x 8-9 micron, verrucose, crema pallido in massa. Commestibilità: tossico. Osservazioni: si riconosce facilmente per la sua vischiosità del cappello e l’odore caratteristico di varechina. A volte, specialmente quando è ancora giovane e quindi chiusa, con il margine del cappello quasi attaccato al gambo e quindi con aspetto globoso del cappello, è stata confusa per la sua somiglianza di colore del cappello, con i porcini (Boletus edulis e relativo gruppo).Etimologia: da foetens fetido, che emana cattivo odore. (Testo da: http://www.veterinariaalimenti.marche.it). Specie simmili; Russula laurocerasi Melzer, con odore di mandorle amare, meno comune e mediamente più piccola. Russula illota Romagnesi, cappello 5-16, coperto da un velo violaceo, finché allo stato umido, col filo delle lamelle picchiettato di puntini nerastri, non commestibile, con odore di rancido e lievemente di mandorle amare. Russula subfoetens W.G. Smith, con odore meno repellente, meno robusta e con reazioni chimiche sulla carne, ingiallisce al contatto con KOH (idrossido di potassio) al contrario dellaR. foetens che non ha alcuna reazione. (Testo da it.wikipedia.org.).

Diffusione

Cresce a gruppi di diversi esemplari in boschi sia di latifoglia che conifera, dall’estate all’autunno. Molto diffusa.

Sinonimi

= Agaricus foetens Pers., Observationes mycologicae (Lipsiae) 1: 102 (1796).


00566 Data: 22/11/1997
Emissione: 90esimo annevrsario della fondazione del movimento degli Scout
Stato: Togo
Nota: Emesso in foglietto di 6 v. diversi
00653 Data: 01/01/2000
Emissione: Funghi
Stato: Tanzania

00814 Data: 01/01/1997
Emissione: Funghi
Stato: Barbuda
01262 Data: 01/01/2010
Emissione: Clement Arkad'evich Timiriazev (1843-1920)
Stato: Chad
Nota: Emesso in foglietto di 6 v. diversi

01751 Data: 12/08/1997
Emissione: Funghi
Stato: Antigua and Barbuda
02591 Data: 31/01/2010
Emissione: Funghi
Stato: Guinea-Bissau

03250 Data: 01/01/2008
Emissione: Funghi
Stato: Malawi
Nota: Serie emessa in foglietto